MATH-04/A Fisica Matematica
Ambito: 
Giovanni Landi
Non commutative differential topology and geometry and their uses in mathematical physics
- Non commutative manifolds (construction of metric and spin structures, vector and principal bundles), and harmonic analysis on them (Dirac and Laplace operators, index theorems).
 - Non commutative gauge theories (duality equations, constructions of solutions, study of moduli spaces)
 - Hopf algebras and quantum groups as generalized symmetries.
 
Arnaud Brothier
- Connessione fatta da Vaughan Jones tra la teoria dei sottofattori, la teoria dei campi conformali, i gruppi di Thompson e la teoria dei nodi.
 - Costruzione esplicita e funtoriale che permette di costruire un'azione di un oggetto complicato con la data di un'azione di un oggetto più basico. Applicazioni e costruzioni ottenuti in: teoria dei gruppi; algebre di operatori; teoria dei campi e teoria delle rappresentazioni.
 
Michele Cirafici
- Aspetti matematici della teoria delle stringhe e della teoria quantistica dei campi. In particolare: effetti non perturbativi, dualità, operatori estesi e tecniche di localizzazione equivariante.
 - Geometria enumerativa e applicazioni in fisica. In particolare: invarianti di Donaldson-Thomas e stati BPS, geometria di spazi di Calabi-Yau, forme modulari, applicazioni fisiche della teoria delle rappresentazioni delle quiver.
 - Gravità quantistica. In particolare: algebre di operatori, meccanica statistica fuori dall'equilibrio, applicazioni della teoria dell'informazione quantistica in gravità, buchi neri, effetti quantistici in cosmologia.
 
 Ultimo aggiornamento: 03-11-2025 - 21:40