Geochimica e Vulcanologia (GEOS-01C)

Ambito: 

Ana Csernok

  • Comprendere gli impatti planetari e l'evoluzione crostale, concentrandosi sulla Mg suite lunare, sulle anortositi e sugli analoghi lunari, utilizzando la spettroscopia, la microscopia elettronica e la geochimica isotopica per studiare i cambiamenti strutturali e composizionali determinati dagli impatti.
  • Classificazione dei meteoriti utilizzando tecniche di laboratorio avanzate (alcune presso l'UniTS e altre attraverso collaborazioni in Europa) per studiare la mineralogia, la geochimica e le composizioni isotopiche.
  • In collaborazione con l'Osservatorio INAF di Trieste, progetto strategico PRORIS destinato all'esplorazione lunare.
 

Stefano Covelli

  • Individuazione dei valori di fondo locali e valutazione del grado di contaminazione dei sedimenti marino costieri, identificazione delle potenziali fonti di contaminazione e degli impatti al fine di ridurre i rischi ambientali legati alla gestione della movimentazione dei sedimenti.
  • Applicazione delle tecniche di estrazione selettiva e del desorbimento termico per l’individuazione dei composti di mercurio nei suoli e nei sedimenti contaminati dall’attività estrattiva mineraria ed industriale.
  • Strutture di deposito nelle aree minerarie del Friuli Venezia Giulia e loro caratterizzazione geochimica per l’individuazione di materie prime critiche e strategiche per la transizione verde e digitale.

 

Elena Pavoni

  • Caratterizzazione di ammendanti ecosostenibili e sperimentazione sul loro utilizzo nella riduzione della biodisponibilità del mercurio in suoli e sedimenti contaminati.
  • Mobilità di elementi potenzialmente tossici (es. Tallio, Piombo e Zinco) nelle acque superficiali e di falda in aree minerarie dismesse.

 

Ultimo aggiornamento: 19-02-2025 - 21:40