Spettacolo "SISMA - “Noi e il Terremoto”
Sabato 29 Marzo ore 19:30 andrà in scena
nell’Aula Magna della sede dell’Università di Trieste in via Filzi 14 lo spettacolo SISMA, uno stand up show di divulgazione scientifica sul tema dei terremoti dove teorie, dati rilevati e memoria collettiva si alternano in un ambiente sonoro inedito. La rappresentazione affronta temi legati alle geoscienze attraverso un approccio multidisciplinare e una commistione di linguaggi performativi.
Con un processo di audificazione i sismogrammi diventeranno materia visibile e udibile e, grazie a una proiezione laser, verrà restituita una rappresentazione viva di un fenomeno affascinante quanto imprevedibile e devastante. Un’indagine sui meccanismi di autoregolazione del sistema Terra in cui geologia, acustica e sismologia si mescolano con l’impatto fisico ed emozionale dei terremoti. A inscenare la rappresentazione sarà l’autore, regista e performer Daniele Tenze accompagnato dai suoni, dalle musiche e dalle proiezioni laser di Alberto Rizzo, ricercatore audiovisuale, musicista e compositore.
SISMA fa parte del progetto “Noi e il Terremoto” ideato da CEA Mulino Cocconi ODV, ente gestore dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, un museo diffuso e partecipativo che punta a conservare, comunicare e rinnovare l’identità culturale di una comunità. Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e vede come partner l’Università degli Studi di Trieste, i comuni di Buja e Gemona del Friuli e il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia.
«Considero SISMA l’output scenico, una sorta di punta dell’iceberg del progetto "Noi e il terremoto” che comprende diverse attività di divulgazione scientifica e sensibilizzazione sul tema dei terremoti e delle geoscienze, a quasi 50 anni dalla ricorrenza del terremoto del Friuli del 1976», spiega Daniele Tenze. «Grazie alla consulenza dei docenti dell’Università di Trieste Stefano Parolai e Fabio Romanelli e alla ricerca che ho portato avanti in questi ultimi mesi, ho raccolto molto materiale. Buona parte della documentazione è andata a costituire il testo e la messa in scena dello spettacolo mentre la parte restante è andata ad aggiornare le lezioni interattive e i laboratori scolastici del Lab Terremoto realizzato dall’Ecomuseo, un centro di divulgazione scientifica attivo a Gemona del Friuli dal 2016. Le scuole di ogni ordine e grado interessate a conoscere il fenomeno sismico possono prenotare la loro visita scrivendo a info@ecomuseodelleacque.it».
Di seguito la locandina dell'evento