Diffrattometria a raggi X
Descrizione / attività:
Diffrattometria: l’attività del laboratorio consiste nell’identificazione di fasi cristalline e nella stima semiquantitativa e quantitativa delle stesse. Le analisi si effettuano su campioni in polvere, ma anche su campioni massivi (quali ad esempio film sottili, sezioni sottili, campioni di roccia, manufatti ceramici, metalli, manufatti archeologici, argille su aggregati orientati), purché presentino una superficie piana e regolare.
Dettaglio strumenti:
- Diffrattometro per polveri Siemens D500 - geometria Bragg-Brentano
- Diffrattometro per polveri Panalytical Empyrean Serie 3
- Diffrattometro per cristallo singolo KUMA KM4 - geometria K
Diffrattometro STOE D500 è dotato di slitte “Soller” e di una seria di slitte intercambiabili a differente apertura angolare. La radiazione è monocromatizzata in ricezione mediante un cristallo di grafite. Il laboratorio fornisce, su richiesta, un servizio di analisi per Conto Terzi.
Diffrattometro Panalytical Empyrean Serie 3 con le seguenti caratteristiche:
- Generatore di Raggi X: 4 kW (max 60 kV, max 100 mA)
- Intervallo Massimo Utilizzabile: -111° < 2θ < 168°
- Minimo Incremento Indirizzabile: 0.0001°
- Risoluzione Angolare: 0.026° FWHM su LaB₆
- Supporti per Campioni in Ambiente Atmosferico:
- Spinner riflessione-trasmissione con cambia-campioni a 45 posizioni
- Supporto multiuso per campioni
- Supporto porta-capillari pre-allineato
- Supporto per campioni SAXS/WAXS
- Camera del Reattore: Anton Paar XRK 900
- Per reazioni tra solidi e tra solidi e gas fino a 900 °C e 10 bar
- Opzioni del porta-campioni: materiali chimicamente resistenti, rotazione del campione, supporti aperti per l'estrazione del gas attraverso il campione
- Rivelatori
- Contatore Proporzionale (20 × 24 mm)
- Rivelatore 1Der (Offre un controllo automatico della finestra energetica, facilitando la regolazione e l'ottimizzazione delle impostazioni del rivelatore per ottenere dati ultra-definiti e privi di fluorescenza per qualsiasi energia di raggi X, inclusi Ag, Mo, Cu, Co, Fe, Mn e Cr.)
- Ottiche: iCore (Ottica automatizzata per il fascio incidente) e dCore (Ottica automatizzata per il fascio diffratto)
Diffrattometro per cristallo singolo KUMA KM4 dotato di “point detector”: mediante questa tecnica di indagine vengono determinate la struttura di fasi cristalline.
Responsabili:
Francesco Princivalle - princiva@units.it
Davide Lenaz - lenaz@units.it

