Elementi in traccia - TREElab

Descrizione / attività:

Il “TREE Lab” unisce alle competenze chimiche analitiche del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche (DSCF) quelle geochimiche del Dipartimento di Matematica e Geoscienze (MIGe) e quelle mediche dell’Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute (DSM) dell’Università di Trieste al fine di sviluppare attività di ricerca e didattica interdisciplinare nell’ambito delle scienze ambientali focalizzate ad indagare il ciclo biogeochimico degli elementi in traccia potenzialmente tossici (PTE, Potential Toxic Elements), quali Mercurio, Cadmio, Piombo, Arsenico ecc., ed allo studio della loro abbondanza e distribuzione negli ambienti superficiali, inclusi gli ambienti di lavoro, e agli effetti sulla salute. Grazie alla strumentazione d’avanguardia presente presso le strutture dipartimentali è, infatti, possibile analizzare le caratteristiche composizionali di svariate matrici ambientali, dai suoli ai sedimenti marino-costieri e fluviali, alle acque superficiali e di falda, agli organismi vegetali e animali fino al particolato atmosferico.

 

Dettaglio strumenti:

Presso il MIGe

  • Spettrometro di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) NexION 300 Perkin Elmer per la determinazione di elementi chimici in tracce in qualunque matrice fino a parti per trilione.
  • Fluorescenza a raggi X portatile (pXRF)per la misura in campo non distruttiva della composizione elementare dal magnesio (Mg) all'uranio (U), da alcuni parti per milioni fino al 100% in matrici solide (rocce, suoli, sedimenti, scarti minerali, leghe, ecc.).
  • ESI Lasers NWR194 Laser ablation system integrato all’ICP-MS
  • Cromatografo ionico Dionex (Thermofhser) per la determinazione degli anioni in soluzioni acquose

Presso il DSCF:

  • Spettrometro di emissione atomica al plasma induttivamente accoppiato ICP-OES optima 8000 della Perkin Elmer per la determinazione di elementi in concentrazioni fino alle parti per milione (ppm).
  • Microwave Reaction System, modello “multiwave Pro” (Anton-Paar)
  • Sistema di dissoluzione campioni SPB 100-12 a 12 postazioni in ambiente aperto (Perkin Elmer)
  • DISCMINI: strumento portatile per il monitoraggio del numero e della dimensione media del particolato ultrafine.
  • Sistema per voltammetria Metrohm
  • Pompa HPLC da accoppiare all’ICP per tecnica ifenata HPLC-ICP
  • Cromatografo ionico (Metrohm)

 

Responsabili:

Stefano Covelli - covelli@units.it

Elisa Petranich - epetranich@units.it

Ultimo aggiornamento: 18-03-2025 - 13:07