Geochimica del mercurio - MercuRILab
Descrizione / attività:
In relazione alle specificità del territorio regionale, caratterizzato dalla contaminazione storica di mercurio di prevalente origine mineraria dal fiume Isonzo al Golfo di Trieste fino alla Laguna di Marano e Grado, il Dipartimento ha una lunga tradizione nell’attività di ricerca specifica su tale elemento, sviluppatasi quasi 30anni fa. Il MercuRILab, è oggi un laboratorio dotato di strumentazione all’avanguardia che permette di analizzare il metallo in diverse matrici ambientali (rocce, suoli, sedimenti, vegetali, biota) e di affrontare studi specifici sul suo ciclo biogeochimico (speciazione, mobilità, bioaccumulo), attraverso un approccio multidisciplinare integrato anche in collaborazione con colleghi ricercatori di altre istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali.
Dettaglio strumenti:
- Analizzatore di Mercurio (Direct Mercury Analyzer DMA-80, Milestone) per l’analisi del metallo in tutte le matrici ambientali fino alle parti per miliardo (ppb).
- Spettroscopia di Fluorescenza Atomica (AFS Mercur, Analytic Jena) per l’analisi del Mercurio su soluzione acquose di tutte le matrici ambientali fino alle parti per trilione (ppt).
- Analizzatore di Mercurio in aria per via spettrofotometrica (Lumex RA-915M Mercury Analyzer) accoppiato ad Unità (PYRO-915+) per l’analisi della concentrazione del metallo (fino al ppb) e della sua speciazione in solidi e campioni a matrice complessa tramite pirolisi.
- Analizzatore di Metilmercurio in matrici solide e liquide (Merx, Brooks Rand)
Responsabili:
Stefano Covelli - covelli@units.it
Elisa Petranich - epetranich@units.it

