Geochimica isotopica

Descrizione / attività:

Misurazione ad alta precisione delle abbondanze isotopiche relative di 13C, 15N, 18O e 2H (D) su campioni liquidi, come acque pure e acque saline, altri liquidi acquosi, su campioni solidi di rocce, suoli, vegetali, fossili e altri campioni organici, quali ad esempio campioni alimentari.  
La Isotope Ratio Mass Spectrometry (IR MS) è una tecnica analitica versatile con campi di applicazione estremamente ampi. Spaziano dalle Scienze della Terra (es. paleoclimatologia, geochimica, oceanografia, idrogeologia) alle Scienze Ambientali (es. fissazione dell’azoto, processi di produzione), dalle Scienze della Vita (es. studio delle reti trofiche, bioaccumulo di inquinanti in ambienti acquatici) fino all’ambito agroalimentare (tracciatura dell’origine e natura dei prodotti agroalimentari), alla archeometria e alle scienze forensi (e.g. analisi di elementi di prova in indagini).

Analisi attività isotopi instabili dell'acqua quali Trizio (3H) e Radon (Rn). Vengono trattate acque superficiali, di falda, sorgenti, pluviometriche oltre che a percolati di discarica.

Le analisi per la determinazione dell'attività tritio vengono eseguite secondo le procedure previste da: WATER & ENVIROMENT NEWS No. 3 (1998) - IAEA Sub-programme on water resources - Tritium Measurements: Re-Conditioning Of Electrolysis Cells, International Atomic Energy Agency-Vienna, Austria.

Il laboratorio è, inoltre, dotato di un'officina  ben fornita a servizio del MIGe, dove si effettuano riparazioni, manutenzioni e costruzioni di apparecchiature e attrezzature per ricerca come pluviometri per lo studio delle precipitazioni, campionatori per acque e trappole di sedimentazione.

 

Dettaglio strumenti:

  • Spettrometro di Massa IR MS modello Delta Q (Thermofisher) con Interfaccia Universale ConFlo IV e sistema di interfaccia GasBench Plus
  • Elemental Analyzer EA IsoLink CNSOH
  • Microbalance Mettler WXTS3DU
  • Sistema di arricchimento del trizio nelle acque composto da una cella elettrolitica a 12 postazioni con doppia linea di distillazione.
  • Sistema di analisi composto da un contatore a liquido scintillante mod. 1220 Quantulus  della LKB Wallac, ora Perkin Elmer

 

Responsabili:

Daniele Karlicek - dkarlicek@units.it

Stefano Covelli – covelli@units.it

Ultimo aggiornamento: 21-03-2025 - 11:01